SAN GERVASIO
Sulle colline Pisane, in posizione privilegiata, sorge il borgo di San Gervasio. Si tratta di un’antico complesso difensivo sorto nel 754 d.c, convertito nel corso dei secoli all’agricoltura e acquistato nel 1960 dagli attuali proprietari, la famiglia Tommasini. Una parte è stata dedicata alla ricettività, con appartamenti, sale per ricevimenti, ristorante, ma soprattutto a San Gervasio si fa il vino e lo si fa da molto tempo. Inizialmente la produzione era rivolta al consumo interno e alla vendita in damigiane, poi avviene la svolta decisiva: siamo nel 1994 quando durante una cena l’enologo Luca D’Attoma riesce a far comprendere al titolare Luca Tommasini le potenzialità di quel particolare terroir. I terreni argillosi e sabbiosi sono ricchi di fossili marini, il clima e la posizione a circa 200 metri s.l.m. sono perfetti per la produzione di vini di qualità e dotati di tratti distintivi, ricchi di estratto, idonei a sfidare il tempo. D’Attoma prende due vini, il Chianti lì prodotto e un Cabernet, convinto che dall’assemblaggio del Sangiovese con le varietà internazionali si potesse ottenere un grande risultato. E’ l’inizio del cambiamento, un’autentica svolta per San Gervasio. Vengono impiantate altre varietà, aumentata la densità d’impianto da 6000 a 10000 ceppi per ettaro e, a partire dal 1996, la produzione diviene biologica certificata, non solo per il vino ma anche per altri prodotti come olio extravergine d’oliva e marmellate. La superficie vitata si estende oggi per 22 ettari, con i vigneti disposti lungo i fianchi della collina che sale di fronte alle cantine. In vigna, dove è ovviamente vietato l’impiego di qualsiasi sostanza chimica, si lavora per raggiungere la massima resa qualitativa delle uve, con potature verdi, riduzioni dei grappoli e cura del terreno con semine e utilizzo di sostanze organiche. Le uve raccolte alla massima espressione vengono selezionate con rigore e vinificate cercando di rispettare ed esprimere quello che l’annata ha concesso. I processi di vinificazione sono eseguiti all’interno di bellissime cantine distribuite negli antichi locali sapientemente ristrutturati, dove storia, tradizione e nuove tecnologie, si fondono armoniosamente.
SCHEDA TECNICA
Cantina: San Gervasio
Filosofia: biologica
Denominazione: Toscana Rosso IGT
Formato: 0.75l
Uvaggio: Merlot 100%
Alcol: 14.5%
Altitudine: 200 metri S.l.m.
Terreno: terreni argillosi e sabbiosi sono ricchi di fossili marini
Vinificazione: fermentazione spontanea in cemento
Affinamento: 14 mesi in barriques nuove e 18 mesi in bottiglia
Note di degustazione: rubino impenetrabile alla vista. Naso di media forza che esprime sensazioni di prugna, ciliegia carnosa, alloro, viole e rose, su uno sfondo di pasta d’olive, cuoio, spezie delicate e note minerali. Assaggio di grande corpo, prima caldo, poi tannico e sapido, ravvivato da una discreta acidità.
€ 118,80 Prezzo regolare
€ 111,67Prezzo in saldo