MONTEMERCURIOTradizione e amore per il territorio sono le parole chiave che meglio esprimono lessenza della cantina Montemercurio. Quando nei primi anni '60 il nonno Damo piant il primo tralcio di vite, probabilmente non sapeva che da quei gesti sarebbe nato molto pi di un comune vino. Dopo la sua scomparsa la famiglia Anselmi si impegnata affinch quel piccolo vigneto di circa 3 ettari venisse valorizzato allinterno di un progetto pi grande: produrre vino di qualit capace di parlare del territorio di Montepulciano (SI). Nei primi anni del 2000 sono stati impiantati altri 7 ettari di vigneto, composti principalmente da Sangiovese, piccole quantit di Cabernet Sauvignon e Canaiolo, oltre che il Merlot nella parte pi bassa. Tra le variet a bacca bianca troviamo il Canaiolo Bianco, Malvasia Bianca e lautoctono Pulcinculo. Ad un'altitudine di circa 450 metri s.l.m. con un esposizione favorevole a sud ovest, il vigneto beneficia di una fertile composizione del suolo a base argillosa e di un clima dolce, con importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Nel 2007 stata effettuata la prima vendemmia con il vino uscito solo nel 2011, nel pieno rispetto della filosofia di Montemercurio che punta su maturazioni prolungate in legni grandi. In cantina vengono utilizzate solo botti grandi realizzate su misura, con legni poco invasivi in modo da esaltare la naturale espressione delle uve. I proprietari hanno ereditato da nonno Damo non solo i preziosi vigneti ma anche alcune botti contenenti uneccezionale Vin Santo di Montepulciano in condizioni strepitose risalente alla fine degli anni 80. Una rara e pregiata chicca per tutti gli appassionati. Lazienda ha ottenuto la certificazione biologica e le etichette hanno raggiunto i vertici qualitativi, grazie anche alla capacit di sapere ascoltare il vino e farlo uscire sul mercato solo quando ritenuto pronto: il Vino Nobile di Montepulciano alla massima espressione.
SCHEDA TECNICACantina: Montemercurio
Filosofia: biologica
Denominazione: Vin Santo di Montepulciano DOC
Formato: 0.75l
Uvaggio: Malvasia bianca, Canaiolo bianco, Pulcinculo, Trebbiano Toscano, Sangiovese
Alcol: 15.5%
Altitudine: 450 metri S.l.m.
Terreno: medio impasto con buona presenza di argille
Vinificazione: le uve raccolte a mano vengono posizionate in apposito locale areato dove per almeno 3 mesi fino ad inizio Gennaio dellanno successivo alla raccolta. Successivamente i grappoli vengono pressati e il mosto viene trasferito in appositi caratelli di rovere, castagno e ciliegio
Affinamento: 25 anni in caratelli
Note di degustazione: giallo ambrato con riflessi aranciati, presenta profumi di frutta secca, fico, scorza darancia candita e miele. Sullo sfondo appaiono note eteree, ricordi di cacao e carrube. In bocca un vino infinitamente lu
Quantit minime vini
Si intende il numero minimo di vini ordinabili per una singola etichetta oppure misti dalla stessa cantina