Spedizioni gratuite in Italia da 69,00 euro.
Spedizioni gratuite per tutte le casse nella pagine offerte
UVAGGIO
WINEAFTERWINE
P.IVA 02485110460
REA LU-229583
CONTATTI
Telefono: 347 3006794 - 349 7753285
Email: info@uvaggio.it
Indirizzo: Via dei Francesconi, 19/C
55061 - Capannori (LU) Italia
QUERCIA AL POGGIO
Quercia al Poggio è una splendida cantina adagiata in un’area collinare tra le più vocate del comune di Barberino Val d’Elsa (SI). Azienda nata nel 1969 è condotta da vent’anni da Michela e Vittorio Rossi, che con passione e competenza portano avanti l’opera di valorizzazione del territorio attraverso il vino. Sono 15 ettari vitati, coltivati rigorosamente in regime biologico, dove trovano piena espressione le varietà della tradizione come Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo, Malvasia Nera e Colorino. La posizione privilegiata a 400 metri S.l.m e la composizione dei suoli di matrice argilloso-calcarea ricca di galestro, conferiscono ai vini una notevole complessità olfattiva unita ad un potenziale evolutivo importante. Il lavoro meticoloso in vigna è valorizzato in cantina dall’affermato enologo Maurizio Castelli, un professionista capace di fare esprimere i punti di forza delle uve impiegate senza mai perdere di vista il suo personale stile, che guarda all’eleganza piuttosto che all’opulenza e austerità. Quercia al Poggio è un punto di riferimento di valore assoluto per la denominazione, con produzione annuale di 70.000 bottiglie che comprende tutte le tipologie di Chianti Classico DOCG, un Ciliegiolo in purezza denominato “Campo della Pieve” e l’immancabile Vinsanto.
SCHEDA TECNICA
Cantina: Quercia al Poggio
Filosofia: biologica
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Formato: 0.75l
Uvaggio: Sangiovese 80%, il restante 20% tra Canaiolo, Malvasia Nera, Ciliegiolo e Colorino
Alcol: 13.5%
Altitudine: 400 metri S.l.m
Terreno: argilloso-calcareo con frammenti di galestro
Vinificazione: tradizionale in tini di acciaio e cemento a temperatura controllata
Affinamento: 18 mesi in botti di rovere da 500 litri e 6 mesi in bottiglia
Note di degustazione: rubino di media carica cromatica. Naso elegante e delicato che offre sensazioni di marasca e piccoli frutti rossi, unite a note di violette, iris e spezie raffinate. Assaggio che lascia percepire sin da subito la sua indole fresca, mostrando un tannino presente ma integrato