Spedizioni gratuite in Italia da 69,00 euro.
Spedizioni gratuite per tutte le casse nella pagine offerte
UVAGGIO
WINEAFTERWINE
P.IVA 02485110460
REA LU-229583
CONTATTI
Telefono: 347 3006794 - 349 7753285
Email: info@uvaggio.it
Indirizzo: Via dei Francesconi, 19/C
55061 - Capannori (LU) Italia
Nella sezione OFFERTE è disponibile la cassa da 6 bottiglie scontata
VILLA CORNIOLE
La Val di Cembra, in Trentino, oltre ad essere splendida dal punto di vista paesaggistico, possiede un grandissimo potenziale enologico, in particolare per quanto concerne la produzione di vini bianchi e spumanti. Un’area che rientra a tutti gli effetti nei canoni della viticoltura “eroica”, dove il Müller Thurgau ha dimostrato un legame unico con il terroir, tanto che la valle è riconosciuta a pieno titolo come una delle “culle” di questa importante bacca bianca. Villa Corniole, a dispetto di una storia piuttosto recente iniziata nel 2002, rappresenta una delle più interessanti dell’area, fedele a quelle che sono le tradizioni locali e dunque degna testimone del territorio. Vista la favorevole posizione nella località di Verla di Giovo (TN), la famiglia Pellegrini, proprietaria della cantina, è riuscita nel giro di pochi anni a farsi apprezzare da un crescente numero di appassionati, riuscendo nell’opera di valorizzazione dei 9 ettari a disposizione: in Val di Cembra, grazie ad una collocazione ottimale dei vigneti tra gli i 660 e gli 800 metri s.l.m. e alle conseguenti escursioni termiche, nascono profumati ed eleganti vini da uve Müller Thurgau, Chardonnay, e Gewürztraminer. Più in basso, nella Piana Rotaliana, spazio alle bacche rosse tipiche della regione come Terdoldego e Lagrein, ma anche al Pinot Grigio, che in quelle terre beneficia di una completa maturazione e guadagna in termini di corpo. L’intento di Villa Corniole è quello di tutelare e promuove il territorio attraverso un lavoro meticoloso in vigna mosso spontaneamente dal rispetto del naturale ciclo delle stagioni. Ne consegue che in cantina le operazioni sono quelle strettamente necessarie per trasformare uve alla massima espressione in vino. La produzione dell’azienda, guidata da Onorio Pellegrini assieme alla moglie Maddalena, si attesta intorno alle 65.000 bottiglie con vini bianchi e rossi ottenuti in prevalenza partendo da singole varietà. È prodotto anche un metodo classico, il Trento DOC “Salisa”, dedicato alle figlie dei titolari, Sara, Linda e Sabrina, che rappresentano la “new generation” della cantina.
SCHEDA TECNICA
Cantina: Villa Corniole
Filosofia: protocollo d’intesa Trentino
Denominazione: Trentino DOC
Formato: 0.75l
Uvaggio: Lagrein 100%
Alcol: 13.5%
Altitudine: 250 metri S.l.m
Terreno: alluvionale, di riporto del torrente Noce, con grande fertilità in superficie e ottimo drenaggio
Vinificazione: fermentazione in acciaio a temperatura controllata
Affinamento: maturazione una parte in acciaio e per l’altra in legno per 1 anno
Note di degustazione: colore rosso rubino molto intenso, con riflessi violacei. Al naso è intenso, con sentori di frutti di bosco, viola e cioccolato fondente. Presente anche una leggera nota speziata. Al gusto è secco, di giusta tannicità e sapidità, nel complesso elegante e vellutato