Un catalogo in continua evoluzione...
Le migliori cantine selezionate in Toscana e nel resto d'Italia. L'elenco delle cantine e dei prodotti è in continuo aggiornamento, così da proporre sempre i migliori vini selezionati sul territorio.

La cantina Aresca è situata a Mombercelli (AT), nel territorio compreso tra Monferrato e Langhe. Un sogno diventato realtà grazie ai fratelli Luigi e Piero, nel lontano 1952: due viticoltori che hanno trasformato una passione nata tra i filari, in una azienda a conduzione familiare che produce vino da tre generazioni. Oggi Aresca rappresenta l’esempio tipico di azienda territoriale, che ha saputo coniugare i valori del passato e le moderne evoluzioni, per affrontare le nuove sfide

Un territorio vasto come quello della Franciacorta nasconde tesori, o meglio perle preziose. È questo il caso dell’azienda agricola Fabio Peli. Nata nel 2013 nella zona collinare di Ome (BS) in località Goiane, dispone di un solo ettaro vitato, nel quale sono allevati i filari di uve Chardonnay di oltre 20 anni di età, che consente la produzione di due etichette di ottimo spumante Franciacorta DOCG, un Brut e un Saten.

L’azienda agricola Maria Baccellieri ha scelto di vinificare solo vitigni autoctoni in modo da raccontare fedelmente il territorio, operando nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente, e da decenni è certificata biologica. Posta a Bianco, località della costa calabrese dall’antichissima storia, valorizza le varietà tipiche dell’area e produce uno dei vini dolci più rari e affascinanti al mondo: il Greco di Bianco.

Il territorio e le sue tradizioni sono da sempre al centro della filosofia produttiva della cantina Pietro Beconcini di San Miniato (PI). Pietro Beconcini è azienda a certificazione biologica che, a dispetto dell’esigua produzione, vanta una gamma completa che parte dai bianchi fino ad arrivare ai Vin Santo. Vini che nascono dall’ispirazione di un vignaiolo animato da una passione fuori dagli schemi e capace di impiegare le competenze acquisite nel corso delle stagioni nella continua ricerca del

Azienda dalle radici antiche, posta sulle magnifiche colline di Montecarlo (LU, Fattoria La Torre è una delle migliori realtà della provincia. La limitata estensione della superficie vinicola permette la massima cura delle vigne ed una accurata vinificazione garantisce un costante miglioramento dei prodotti, portandoli a livelli di eccellenza assoluta.

La storia dell’azienda agricola Bulichella ha inizio nel 1983, nella splendida località di Suvereto (LI). Si tratta di una delle prime cantine ad ottenere la certificazione biologica in Toscana, che lavora da sempre con l’obiettivo di raggiungere la qualità assoluta. Bulichella si può riassumere così: famiglia, amore, passione per la natura e per il territorio.

Nel territorio del Chianti Classico, dal lavoro nelle vigne fino alla vinificazione in cantina e poi all’affinamento, La Casa di Bricciano cura tutti i passaggi artigianalmente per poter offrire una quantità limitata di prodotti. Una piccola azienda agricola biologica a carattere familiare che dalla sommità di una splendida collina con un panorama mozzafiato, si sta distinguendo per l’alta qualità dei suoi vini

Un’azienda giovane ma ambiziosa Cascina Vengore, che sorge nel cuore di uno splendido anfiteatro naturale nei pressi di Cisterna d’Asti (AT). Una cantina che lavora rispettando le biodiversità e i ritmi naturali del tempo e delle stagioni, raccogliendo tutto ciò che la natura dona loro, dalle fonti naturali di acqua che penetrano le rocce ricche di minerali, ai boschi che offrono riposo agli uccelli, fino ai grappoli che si trasformeranno in eleganti e prestigiosi vini

Fondata nel 1950, è con Vincenzo Cesani che viene avviata la produzione di vino nei primi anni ’80 fino a diventare un punto di riferimento assoluto per un grande vino bianco come la Vernaccia di San Gimignano DOCG. Una produzione improntata alla qualità con un’impostazione molto tradizionale, che si contraddistingue per una spiccata personalità capace di riflettere i valori della terra e della famiglia

La storia dell’Azienda Agricola Chiappini è quella di una tradizione familiare mai sopita e sempre rinnovata nel corso degli anni. Una cantina che si è fatta conoscere in tutto il mondo grazie ai riconoscimenti di riviste di settore importantissime e oggi una delle più apprezzate dell’area di Bolgheri. Il segno distintivo del lavoro e della crescita dei Chiappini si ritrova nel rapporto privilegiato che custodiscono con la terra.

Col di Lamo è una splendida azienda biologica condotta con passione e competenza da Giovanna Neri assieme alla figlia Diletta, che produce i vini classici del territorio, dal Rosso al Brunello di Montalcino Riserva. Vini capaci di coniugare l’istintiva femminilità delle proprietarie alla forza tipica dell’area, concepiti per celebrare la tenacia, la determinazione e la straordinaria esperienza di essere donna.

Corte dei Roberto è una giovane cantina di Greci (AV) nata nel 2013. I giovani cugini Roberto con occhi prensili e curiosi, sono radicati nella verde Irpinia, e mentre da un lato mantengono vive le loro origini, proponendo i vitigni autoctoni, dall’altro, attraverso l’idea, il percorso, la sperimentazione e la sfida, cercano di estrapolare un colore, un profumo, un sapore, una sensazione che si materializzi sotto forma di vino

Cuna di Federico Staderini è una perla rara nel panorama enologico nazionale, che deve la sua fama ad un’uva nobile come il Pinot Nero e alla qualità del vino che da esso prende vita. Cuna è soprattutto il progetto del noto enologo, che ha scelto questi luoghi per il grande potenziale: vigne dai 500 metri S.l.m. a salire, notevoli escursioni termiche la ricchezza dei suoli, sono elementi che hanno favorito la coltivazione di questa fragile bacca con risultati sorprendenti.

L’idea di produrre spumanti da uve come il Trebbiano e il Canaiolo poteva sembrare una follia, ma i fatti hanno dato ragione alla felice intuizione di Marco e Sara, che rappresentano l’ultima generazione della cantina. Le bollicine Cupelli nascono dall’intento di esaltare quelle che sono le caratteristiche organolettiche naturali delle uve, mantenendole ben riconoscibili anche dopo le lunghe maturazioni sui lieviti

Dal 1968 Giovanni Dri produce vini dalla forte connotazione territoriale nella sua cantina di Romandolo (UD), località nota per l’omonimo vino dolce. Un luogo che ha da sempre rappresentato una sfida a causa di vigneti impervi e terreni difficili da lavorare, ma grazie a passione e tenacia con pochi eguali Giovanni è riuscito a superare tutti gli ostacoli e suoi vini sono oggi tra i più apprezzati della regione.

Siamo a Barile, in Basilicata, dove la bravissima vignaiola Elena Fucci produce il suo unico vino, il “Titolo”, così chiamato in onore della località dove sono posti i vigneti. Parliamo di vigne di oltre 40 anni, che affondano le radici nel magico suolo vulcanico del Vulture. Un vino con tratti distintivi tali da renderlo unico, capace anno dopo anno di confermarsi ai vertici assoluti!

Azienda protagonista della rinascita del vino lucchese sotto la bandiera della biodinamica, ma la vera forza della Fabbrica di San Martino è la grande passione del suo proprietario, Giuseppe Ferrua. I suoi sono vini che sanno di civiltà contadina ma con una grazia e un’eleganza particolari, che convincono e dissetano ad ogni sorso!

Una straordinaria passione per il mondo del vino, un amore incondizionato per le proprie terre e per i propri vigneti, una famiglia profondamente dedita al lavoro e una tradizione più che secolare, che affonda le proprie radici nella metà del secolo scorso, nel 1948 per la precisione: tutto questo è “Fattoria di Piazzano”

Azienda che nasce da una tradizione familiare a Lucca, in conduzione biologica e biodinamica. La Fattoria Sardi combina la grande passione e le esperienze maturate in contesti internazionali dai proprietari, Mina e Matteo, con elementi naturali privilegiati, per produrre vini dal sincero legame territoriale.

Selvapiana è azienda storica, autentica portabandiera di quella che è considerata da appassionati e addetti ai lavori la migliore sottozona del Chianti DOCG: la Rufina. Vigne coltivate in biologico e valorizzazione dei vitigni autoctoni ed internazionali, con una cantina che racchiude veri e propri tesori! Un territorio vocato magistralmente espresso attraverso una delle migliori riserve, il celebre “Bucerchiale”, senza dubbio uno dei vini dalla più elevata capacità di invecchiamento.